
Viaggio tra memoria e impegno
Tenda per la Pace e i Diritti propone un viaggio di conoscenza dei territori della Bosnia Erzegovina e incontri con associazioni locali nei mesi di aprile e maggio.
di Nicole Corritore, Osservatorio Balcani e Caucaso
Dal 2010 l'associazione organizza viaggi di conoscenza in Bosnia Erzegovina dedicati ai giovani, percorrendo in sei giorni (cinque notti) le tappe di Počitelj Mostar – Sarajevo – Tuzla – Potočari/Bratunac/Srebrenica ed incontrando, in ogni tappa, singole persone e associazioni che aiutano a far capire ai partecipanti, tanto la storia di quei luoghi, quanto la situazione attuale.
Tenda per la Pace e i Diritti propone anche quest'anno un viaggio di conoscenza della Bosnia Erzegovina nel periodo 16-21 aprile con partenza da Ferrara e tra il 1°-5 maggio con partenza da Trieste. Il viaggio proposto è già stato realizzato negli anni scolastici dal 2010 al 2014 coinvolgendo istituti superiori delle provincie di Trieste, Gorizia, Mantova, Firenze e Gemona (UD).
Il viaggio è un percorso di conoscenza progressiva che si pone l'obbiettivo di scoprire e incontrare luoghi e persone a noi vicine, a più di 20 anni dall'inizio di un guerra terribile. Oggi la Bosnia è un territorio pacificato, ma che fatica a rialzarsi in piedi dopo i tragici fatti degli anni Novanta. Tra il '91 e il '95 l'Europa, a pochi anni dalla II guerra mondiale, ha rivissuto i drammi della guerra, dei crimini, dei genocidi, dei campi di concentramento. Eppure in tanti, allora, avevano detto, sperato, lavorato perché non accadesse “mai più”.
Il viaggio educativo permetterà , attraverso la sosta in città simbolo di tutte le aree della Bosnia Erzegovina e l'incontro con persone/testimoni che ancora oggi lavorano per la pace, di comprendere non solo cosa è accaduto durante l'ultima guerra dei Balcani, ma anche quali sono state le conseguenze e qual è oggi la situazione, un viaggio quindi tra Memoria e Impegno.
Il viaggio sarà preceduto da 3 incontri di preparazione con persone qualificate. E' prevista la partenza dall'Italia molto presto la mattina, sosta presso il borgo medioevale di Počitelj e arrivo a Mostar alle 18.00. Alla sera l'incontro e cena con l'associazione K.O.S. (Kuća Otvorenog Srca – Casa dal Cuore Aperto). E' previsto il pernottamento nelle case dell'Albergo Diffuso dell'associazione KOS.
Il secondo giorno è prevista la visita al centro di Mostar: sosta nel cortile dove sono morti nel gennaio del 1993 i giornalisti italiani Ota, Lucchetta e D'Angelo; pranzo presso un ristorante affacciato sul fiume Neretva e poi partenza per Sarajevo dove è organizzata la sistemazione presso lo Studenski Dom Bijelave. A seguito della cena in ostello, si visiterà il centro storico.
Il terzo giorno sarà dedicato alla visita a piedi dei luoghi simboli della città e l'incontro con Kanita Fočak. Il giorno successivo avverrà l'incontro con l'Associazione OGBH ( L'educazione costruisce la Bosnia ed Erzegovina) fondata da Jovan Divjak. Sarà poi lo stesso Divjak a guidare la visita pomeridiana alla città e la visita al Tunnel. Alle ore 13.00 si partirà alla volta di Tuzla dove si verrà sistemati presso il Dom Penzionera e in serata è previsto l'incontro con i ragazzi della “Casa Pappagallo”. La mattina del quinto giorno è previsto l'incontro con Irfanka Pašagić di Tuzlanska Amica a seguito del quale si partirà alla volta del Memoriale di Potočari. Il pranzo si terrà presso l'agriturismo delle donne di Srebrenica e nel pomeriggio si visterà la cooperativa Insieme a Bratunac. La sera è previsto un incontro con i giovani del progetto Adopt Srebrenica gestito dalla Fondazione Langer e il pernottamento a Srebrenica con rientro in Italia il giorno successivo.
Si viaggia in corriera. La quota di partecipazione verrĂ stabilita sulla base del numero di partecipanti e della presenza o meno di contributi pubblici. La quota comprende le spese di viaggio, l'assicurazione, i pernottamenti, le colazioni, un pasto al giorno, i materiali di approfondimento e le guide (esclusi ingressi ai musei).
Per ulteriori informazioni:
Tenda per la Pace e i Diritti
Anchal: 348 044 53 24
Monica: 347 064 43 15
web: www.memoriaeimpegno.org/ - Twitter – Facebook