Renzi torna in Africa, il Trentino c'è

Mentre l’Europa ha lo sguardo concentrato sulla Grecia, Matteo Renzi è tornato, a un anno di distanza, in Africa, stavolta in Etiopia e Kenia, per rilanciare il ruolo della cooperazione internazionale italiana come chiave per affrontare le due emergenze del Mediterraneo: il terrorismo dell’Isis, che oggi ha colpito direttamente l’Italia con l’autobomba al consolato italiano al Cairo, e l’immigrazione con il dramma umanitario e gli sbarchi dei profughi davanti ad una Ue che fatica a trovare risposte comuni. Dopo il Mozambico, il Congo e l’Angola, il presidente del Consiglio è stato ad Addis Abeba dove è intervenuto alla terza Conferenza Internazionale per il finanziamento allo sviluppo. Poi si è spostato in Kenya, a

L’obiettivo dell’Italia è un rafforzamento consistente degli investimenti per la cooperazione internazionale. La strategia è di tornare ad investire sulla cooperazione in particolar modo in Africa per impostare una strategia di lungo periodo necessaria a risolvere davvero problemi come l’immigrazione. «Finché non si interviene in Africa, anche se ti dividi in parte le quote è un palliativo, non è una soluzione», è la tesi di Renzi. 

Ma l’Africa è strategica per l’Italia anche per le sue possibilità di investimenti, oltre che per i giacimenti energetici che vedono l’Eni in prima fila in attività di estrazione. L’ex colonia italiana, nonostante la povertà sia ancora largamente diffusa, è una delle economie più forti del continente africano e le imprese italiane hanno approfittato di questo boom.

Anche la tappa in Kenia ha per il governo un valore doppiamente importante. Oltre a colloqui bilaterali, mirati a rafforzare uno storico rapporto di amicizia, Renzi mercoledì mattina è intervenuto all’università di Nairobi per testimoniare l’impegno contro il terrorismo in un paese scosso dagli attentati di Boko Haram. (fonte onlinenews).

Nei due Paesi africani c’è da anni l’impegno della cooperazione e solidarietà trentina con molti progetti. Descriviamo solo quelli di quest’anno e del prossimo anno, ai quali se ne potrebbero aggiungere altri.

renzi2

ETIOPIA

2016 - TOMATO GOJJAM PROJECT (Progetto pomodoro nel Gojjam)

Associazione

Associazione il Fiore del Gojjam

Data fine progetto

31 Dic 2018

Località

Etiopia - Area rurale di Bahir Dar, città sul lago Tana - Regione del Gojjam

2015 - SVILUPPO IGIENE E SANITÀ A YEWEZHE E AMUCRE GURAGHE CON COSTRUZIONE ACQUEDOTTO

Il progetto prevede il completamento del programma di approvvigionamento idrico dei villaggi del distretto di Emdibir, in Etiopia. Le attività prevedono la realizzazione di 10 km di tubazioni, un serbatorio da 50mc e 10 fontane per la distribuzione dell'acqua. Parallelamente saranno realizzate attività formative e educative per le comunità locali su salute e igiene e per la gestione, tecnica e finanziaria dell'impianto. Si prevede infine la costituzione di un comitato di gestione per ogni fontana, composto in pari numero da donne e uomini delle comunità.

Associazione

Solidarietà Vigolana onlus

Data fine progetto

31 Dic. 2017

2015 - RISTRUTTURAZIONE DEL REPARTO MATERNITÀ NELLA CLINICA DELLA MISSIONE CATTOLICA A MODJO (ETIOPIA)

La clinica della missione Cattolica di Modjo, in Etiopia,  fornisce servizi sia preventivi che curativi, coprendo un  bacino di utenza di circa 60.000 persone. Il programma include il servizio alle mamme ammalate ed ai bambini, cure pre parto, parti naturali, cure post parto, educazione sanitaria, controllo della crescita, servizio di laboratorio, assistenza alla vita familiare, salute dell'apparato riproduttivo  pianificazione familiare, programma di vaccinazione in clinica ecc. Si prevede l'esecuzione di alcuni lavori  di ristrutturazione del reparto maternità della clinica per renderlo più funzionale e a norma di legge.

Associazione

Africa Domani

2015 - EMERGING AND INFECTIOUS DISEASES. RAFFORZAMENTO DELL'OSPEDALE DI WOLISSO E FORMAZIONE DEL PERSONALE SANITARIO LOCALE PER LA GESTIONE DELLE PATOLOGIE CRONICO-DEGENERATIVE E INFETTIVE, REGIONE OROMIA

Il progetto intende contribuire al miglioramento della salute della popolazione della regione dell'Oromia, in Etiopia, dove dal 2001 è aperto l'Ospedale Saint Luke di Wolisso. Verrà garantito il supporto all'Ospedale nel fornire assistenza di qualità per il trattamento delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili (diabete, ipertensione, cardiopatie) e di quelle infettive (HIV e TB). La principale strategia operativa è la capacity building del personale locale in servizio presso l'Ospedale Saint Luke e le strutture periferiche del territorio, attraverso attività di training-on-the-job, formazione continua e sessioni formative ad hoc. La formazione sarà gestita da personale specialistico qualificato in servizio presso l'Ospedale, personale medico qualificato espatriato e consulenti in missione breve.

Associazione

Associazione C.U.A.M.M. Medici con l'Africa - Trentino

Data fine progetto

31 Dic 2018

2015 - RIDUZIONE DELLA MALNUTRIZIONE E IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE NEL GUARAGHE

Il progetto si propone la riduzione della malnutrizione e il miglioramento della sicurezza alimentare di bambini della fascia d'età 3-6 anni delle comunità di Burat, Maganasse e Zizechi, nella regione del Guraghe, in Etiopia. Si prevede l'introduzione di buone pratiche agricole nell'ambito dell'orticoltura familiare e comunitaria, per migliorare e diversificare la dieta del gruppo target. Sarà offerto sostegno alla conduzione di orti di famiglie con figli malnutriti in base agli indici stabiliti dall'Organizzazione mondiale della Sanità.

Associazione

Rastel

2015 - GESTIONE DI SIT PER ACQUEDOTTI RURALI COME OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GIOVANI TECNICI

Si intende proporre tecnologie e strumenti open source, semplici e pratici, per acquisire e gestire i Sistemi di Informazione Territoriale in maniera condivisa e per mappare gli acquedotti rurali della zona del Guraghe, in Etiopia. L'idea, nata dalla necessità di agglomerare i dati esistenti e di organizzare in maniera sostenibile le infrastrutture, prevede attività partecipate tra i proponenti del progetto (giovani trentini) e tecnici e studenti della scuola tecnica locale. Parallelamente alle attività pratiche di acquisizione dei dati sul campo e di digitalizzazione di 40 km di acquedotto, sono previste esperienze condivise e formative sui Sistemi di Informazione Territoriale e di monitoraggio sul lavoro che verrà effettuato dai tecnici locali, coadiuvati dagli studenti della scuola tecnica.

Associazione

Nadir onlus

Data fine progetto

31 Dic 2017

Località

Etiopia - Regione del Guraghe - Etiopia Emdibir

2015 - REALIZZAZIONE DELL'EDIFICIO DELLA SCUOLA DI MEDICINA E SCIENZE DELLA SALUTE, COMPRENSIVO DELLA DOTAZIONE DI ARREDI E ATTREZZATURA TECNOLOGICA PER LA DIDATTICA DELL'AUOLA MAGNA, INSERITO NELL'AMBITO DEL COMPLESSO IMMOBILIARE IN FASE DI COSTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ CATTOLICA D'ETIOPIA S.TOMMASO D'AQUINO, ISTITUTO DI STUDI SUPERIORI DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ETIOPE IN ADDIS ABEBA

Associazione

Associazione don Franco onlus

Data fine progetto

31 Dic 2017

Renzi3

 

KENIA

2015 - SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE PER LA PROMOZIONE DEL REDDITO - COMUITÀ DI MITUNGUU - DIOCESI DI MERU - KENYA - ORFANOTROFIO O.V.C. SHALOM HOME

Si prevede l'acquisto di un rimorchio per trattore da utilizzare per il trasporto di prodotti agricoli, materiale edile, terra, tronchi, prodotti nella piantagione di banani. I proventi delle attività economiche saranno a beneficio dell'istituto "Shalom Home" nella comunità di Mitunguu, provincia di Meru, in Kenya, dove il degrado dovuto a povertà estrema è acuito da consumo di alcool, prostituzione e diffusione dell'AIDS.

Associazione

Melamango onlus

Data fine progetto

31 Dic 2017

2015 - ACQUISTO DI TRE MOTOCICLETTE PER MIGLIORARE IL SOSTEGNO SANITARIO E SOCIALE A NYAHURURU

Il St. Martin CSA è un’organizzazione attiva in Kenya dal 1997 che  opera in una zona rurale intorno a Nyahururu (200km a nord di Nairobi) con l’obiettivo di sostenere le categorie fasce più vulnerabili della popolazione. L’organizzazione lavora con un approccio comunitario, secondo cui è la comunità stessa a farsi carico dei bisogni dei suoi membri attraverso i mezzi di cui dispone. L'obiettivo diretto non sono i beneficiari, ma la promozione di solidarietà all’interno della comunità, attraverso il coinvolgimento e la formazione di volontari che possano prendersi cura dei più bisognosi. Il lavoro viene svolto grazie ad una rete di oltre 1.200 volontari locali, supportati  da uno staff di circa 100 persone. Le attività sono organizzate in Programmi Comunitari specifici, interdipendenti tra di loro, che riguardano rispettivamente disabilità, bambini di strada, non violenza attività e diritti umani, AIDS e abuso di alcol e droghe, risparmio e microcredito.

Anno

2015

Associazione

Fondazione Fontana onlus

2015 - VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGROALIMENTARI NELLA CONTEA DI THARAKA-NITHI

Il progetto si realizza in Kenya, nell’area di Tharaka-Nithi, dove la Diocesi di Meru ha istituito un trust (NGWP Trust) per la gestione di un progetto di sviluppo idrico del fiume Kithino (coltivazione di 430 orti con essenze adatte alla preparazione di infusi per l’esportazione) e una struttura commerciale, la Meru Herbs, per la commercializzazione degli infusi prodotti, la quale, visto il successo, si è espansa alla produzione di marmellate. La Meru Herbs necessita di migliorare  l'efficienza produttiva e di rafforzare sul mercato locale e internazionale la propria posizione e quella dei propri prodotti. L’intervento propone alcune azioni volte a migliorare la produzione agricola (formazione agli agricoltori, nuove strumentazioni/attrezzature, vivaio sperimentale) e a rafforzare e diversificare i propri mercati (standard qualitativi, protocolli gestionali, promozione dei prodotti).

Associazione

Istituto Pace Sviluppo Innovazione ACLI del Trentino - IPSIA

Data fine progetto

31 Dic 2018

2015 - AVVIAMENTO ATTIVITÀ DIDATTICA SCUOLA PROFESSIONALE ST. FRANCIS OF ASSIS MISSION PARISH

Associazione

Associazione Valdisole Solidale onlus

Data fine progetto

31 Dic 2017

Località

Kenya - Regione Meru - Distretto di Kiamuri a 250 km da Nairobi, 30 dalla città di Meru e 3 da Mitunguu.

2015 - COSTRUIRE COMUNITÀ COMPETENTI IN KENYA PER CONTRASTARE LA DIFFUSIONE DELLE DIPENDENZE DA ALCOL E DROGHE E RIDURRE L'INCIDENZA DELL'HIV/AIDS

Associazione

Fondazione Fontana onlus

Data fine progetto

31 Dic 2017

Località

Kenya - Province di Nyandarua, Laikipia e Baringo nella Diocesi cattolica di Nyahururu.

Per chi vuole avere maggiori informazioni sui progetti trentini, scriva a: serv.emigr-sol.int@provincia.tn.it

  15 Luglio 2015
Centro per la Cooperazione Internazionale
Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani
Osservatorio balcani e caucaso