
Non solo economia
Cooperazione e solidarietà internazionale fanno capolino nel programma della decima edizione del Festival dell’economia di Trento, dal 29 maggio al 2 giugno. Gli appuntamenti con il Centro per la formazione alla solidarietà internazionale e con l’Acav, ma tanti altri incontri sui temi della globalizzazione mondiale e sul rapporto con i Paesi in via di sviluppo. La redazione ha selezionato alcuni appuntamenti che più di altri si avvicinano ai temi della cooperazione internazionale.
Sabato 30 maggio
Uguaglianza globale e disuguaglianze nazionali
C’è oggi una contraddizione fra uguaglianza globale e disuguaglianze nazionali: mentre nelle società avanzate la distribuzione del reddito è diventata più iniqua, a livello mondiale la forbice si è ridotta grazie alla rapida crescita dei paesi asiatici a basso reddito (soprattutto la Cina). Che rapporto c’è tra i due processi e come si possono ridurre le differenze?
Introduce Massimo Gaggi
Palazzo Geremia, via Belenzani 20, Trento
Ore: 11 – 12.30
Il capitale nel XXI secolo: storia mondiale della disuguaglianza
Quali sono le grandi dinamiche che guidano l’accumulazione e la distribuzione del reddito e della ricchezza? Il capitale nel XXI secolo analizza un eccezionale insieme di dati relativi a venti paesi diversi, risalendo fino al Settecento per svelare i meccanismi economici e sociali di fondo alla base di queste dinamiche. Le risposte ai commenti e quesiti seguiti alla pubblicazione di questo best seller in Europa, Asia e America.
Introduce Enrico Franco
Auditorium Santa Chiara, via Santa Croce 67, Trento
Ore: 18.30 - 20
Mostra fotografica per i 30 anni dell’Acav
Quest’anno ACAV festeggia i trent’anni di attività . La sua fondazione risale infatti al 1985 e da allora la sua attività a favore dello sviluppo umano, sociale ed economico delle popolazioni africane non si è mai interrotta. La perforazione di pozzi per fornire acqua sicura nei villaggi è l’attività più conosciuta di ACAV. Ma negli anni sono stati numerosi i progetti agricoli, sanitari e scolastici. Per celebrare i 30 anni, Acav propone una mostra fotografica dal titolo “Due sguardi: un’Africa”. L'inaugurazione è in programma sabato 30 maggio alle ore 17.00 in Piazza Fiera, a Trento, accanto al padiglione del Festival.
Domenica 31 maggio
Il potere della finanza e l’aumento delle disuguaglianze
La finanziarizzazione ha contribuito notevolmente alla disuguaglianza, e qualsiasi strategia contro quest’ultima non può non sfidare il potere del capitale finanziario. Ma le strategie devono essere adattate alle circostanze specifiche dell’arena politica.
Introduce Michael Braun
Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale - Aula Kessler, via Verdi 26, Trento
Ore: 11.30 - 13
2006-2015: 10 anni che hanno cambiato l'economia
Il definitivo affermarsi della Cina, seguito dal fenomeno Cindia e dai Brics. La grande crisi nata a Wall Street nel 2008, e la cura con cui gli Stati Uniti si sono rilanciati. La depressione dell’eurozona. Il nuovo protagonismo delle banche centrali. Il dibattito sulle diseguaglianze e la “stagnazione secolare”. La rivoluzione energetica, l’emergenza climatica. I Padroni della Rete e il futuro digitale. In 10 anni le nostre idee sull’economia sono state messe alla prova. Federico Rampini le racconta da testimone d’eccezione, osservatore globale, intrecciandole con la sua vita tra l’Europa e la Cina, la California e New York.
Introduce Giuseppe Laterza
Auditorium Santa Chiara, via Santa Croce 67, Trento
Ore: 17 – 18.30
CIGI LECTURE – Può il fondo monetario ridurre la disuguaglianza globale?
La lotta alle disuguaglianze globali è stata uno dei principi fondanti le istituzioni nate a Bretton Woods. Settanta anni dopo cosa possiamo dire sulla loro capacità di contribuire alla riduzione delle disparità economiche nel mondo?
Introduce Pietro Del SoldĂ
FacoltĂ di Giurisprudenza - Aula Magna, via A. Rosmini 27 e 33, Trento
Ore: 18.30 - 20
Lunedì 1 giugno
Dobbiamo preoccuparci dei ricchi? Le disuguaglianze estreme nel capitalismo contemporaneo
Maurizio Franzini Elena Granaglia Michele Raitano
a cura di Il Mulino
Ne discute Chiara Saraceno
Biblioteca comunale, via Roma 55, Trento
Ore: 10 – 11.30
La dittatura degli esperti: come gli economisti ignorano i diritti dei poveri
L’assenza di diritti politico-economici per la maggioranza povera del pianeta è uno dei maggiori ostacoli alla mobilità sociale. Quando questi diritti mancano, l’élite politica e quella economica si fondono insieme, perpetuando all’infinito la disuguaglianza. E gli aiuti allo sviluppo, sostenendo queste élite, rischiano di aggravare il problema.
Introduce Federico Fubini
Palazzo della Provincia - Sala Depero, Piazza Dante, Trento
Ore: 15 – 16.30
Martedì 2 giugno
MobilitĂ sociale in America Latina e Africa-Sub Sahariana e Asia
Disparità di reddito e ricchezza continuano ad aumentare a livello globale e nei singoli paesi nonostante un’attenzione sociale sempre più critica verso le disuguaglianze. Alcuni paesi dell’America Latina, dell’Africa Sub-Sahariana e dell’Asia hanno messo in atto politiche economiche da guardare con interesse e da cui è possibile trarre delle lezioni.
a cura del Centro per la Formazione alla SolidarietĂ internazionale di Trento
Coordina Mauro Cereghini
Interviene Jayati Ghosh
Ex Convento Agostiniani - Sede CFSI, vicolo S.Marco 1, Trento
Ore: 11 – 12.30
Il programma completo del FESTIVAL