
MODIFICA dei CRITERI e MODALITA' per la concessione e l’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI agli organismi volontari di cooperazione allo sviluppo
Con deliberazione n. 396 del 12 marzo 2018, la Giunta provinciale ha approvato la modifica ai “Criteri e modalità per la concessione e l’erogazione di contributi agli organismi volontari di cooperazione allo sviluppo”, approvati il 5 agosto 2016 con deliberazione della Giunta provinciale n. 1339.
Gli elementi principali modificati riguardano:
- l’eliminazione del limite cumulativo del finanziamento provinciale annuo massimo pari a 100.000,00 euro per progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo (risultante dalla somma dei due finanziamenti, tenendo conto di quanto già eventualmente finanziato per progetti pluriennali degli anni precedenti);
- per la presentazione di nuove domande di contributo, l'introduzione del limite di 4 progetti “attivi” in totale per lo stesso soggetto proponente con riferimento ai progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo e 2 progetti “attivi” per i progetti di educazione alla cittadinanza globale, in un’ottica di razionalizzazione degli interventi;
- l’estensione della durata dei progetti di educazione alla cittadinanza globale fino a tre anni (rispetto ai 2 precedenti);
- l’introduzione del vincolo del domicilio fiscale e luogo d’esercizio in provincia di Trento, oltre che della sede legale, per i soggetti proponenti la domanda di contributo;
- l’eliminazione del mezzo del fax per la presentazione della domande;
- l’introduzione di alcune disposizioni generali riguardanti il potenziale conflitto d’interesse e il rispetto della normativa in merito agli Aiuti di stato.
Il valore massimo del finanziamento provinciale per ciascun progetto di cooperazione internazionale allo sviluppo rimane invariato: euro 100.000,00 per i progetti annuali; euro 200.000,00 per i progetti biennali ed euro 300.000,00 per i progetti triennali.
Allegati: