
I nuovi CRITERI per accedere al finanziamento provinciale dei progetti di COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO e di educazione alla CITTADINANZA GLOBALE programmati dalla GIUNTA PROVINCIALE
Con deliberazione n. 2311 del 28 dicembre 2017, la Giunta provinciale ha approvato i nuovi “Criteri per la concessione di contributi per progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo e di educazione alla cittadinanza globale programmati dalla Giunta provincialeâ€.
Tale deliberazione riforma i precedenti criteri, in coerenza con le Linee guida approvate con deliberazione di Giunta provinciale n.153 del 12 febbraio 2016.
I principali elementi innovativi sono:
- le iniziative dalla Giunta provinciale sono promosse da coordinamenti di diversi soggetti (la programmazione della Giunta provinciale identificherà di volta in volta il numero e le tipologie);
- l'iter di approvazione dei progetti e di assegnazione del contributo prevede diverse fasi: una prima presentazione di idee progettuali (concept note); la valutazione delle idee progettuali da parte del Servizio provinciale competente in materia di cooperazione internazionale allo sviluppo; la co-progettazione della proposta progettuale definitiva; l’approvazione del progetto definitivo da parte della Giunta provinciale. Le proposte progettuali complete verranno predisposte da un tavolo di co-progettazione composto dal capofila e dai diversi soggetti coinvolti nel progetto, coordinato dal Servizio provinciale competente in materia di cooperazione internazionale, con l’eventuale coinvolgimento di altre strutture provinciali competenti per le materie trattate nei progetti e del Centro per la cooperazione internazionale;
- ciascuna iniziativa programmata definirà i soggetti che potranno partecipare e le specifiche modalità di finanziamento e di partecipazione
Le iniziative programmate della Giunta provinciale potranno prevedere:
A. Progetti di cooperazione allo sviluppo (tali iniziative si realizzeranno in particolare nelle aree geografiche e tematiche definite prioritarie, si caratterizzano per le particolari metodologie adottate, prevedono partenariati territoriali di lungo periodo e multisettoriali e devono prevedere il coinvolgimento di più attori appartenenti a diverse tipologie -associazioni, scuole, enti di ricerca, imprese, cooperative, banche, università , etc.);
B. Progetti di educazione alla cittadinanza globale (attività di sensibilizzazione, informazione, formazione ed educazione che affrontano diversi temi quali la pace e democrazia, la tutela dei diritti umani, l'ambiente, le diversità , la giustizia economica e sociale e che sono volte a rafforzare nei bambini/e, nei ragazzi/e e negli adulti la dimensione mondiale della loro cittadinanza. Ogni anno la Provincia promuove uno o più temi prioritari per l’educazione alla cittadinanza globale; attorno a questi temi si prevede un bando nell’ambito delle iniziative programmate dalla Giunta provinciale).
Il documento indica inoltre i criteri e gli indicatori di valutazione della concept note e il relativo sistema di calcolo del punteggio; le spese ammissibili e il limiti per alcune tipologie di spesa; le modalità di erogazione dei contributi e rendicontazione finale.
In deroga ai termini stabiliti dai nuovi Criteri, per il 2018 la programmazione della Giunta provinciale verrà approvata entro il 31 gennaio 2018.
Allegati:
I criteri
La Deliberazione 2226/2017