
C.F.S.I. Progettare il progetto
Il Centro per la Formazione alla SolidarietĂ Internazionale apre fino al 12 giugno 2016 le iscrizioni online a
Progettare il progetto
La raccolta dei dati per l’analisi di fattibilità dei progetti - IV edizione
ISCRIVITI ONLINE entro il 12 giugno 2016
dedicato a
operatori e volontari di associazioni, cooperative, enti e organizzazioni che si occupano e lavorano all’ideazione e all’implementazione di progetti nell’ambito della cooperazione, della solidarietà internazionale e del sociale
programma
Venerdì 17 giugno 2016 | ore 9.00-17.00
Contesto e fasi dello studio di fattibilitĂ
Analisi di contesto: l’idea in relazione al contesto locale, stakeholder analysis e profilo di comunitĂ
Definizione e analisi del problema: alberi, quadro logico e matrici
Definizione dell’impianto del progetto
Sabato 18 giugno 2016 | ore 9.00-17.00
Le diverse dimensioni della fattibilitĂ
Fattibilità di mercato: l’analisi dei beni e dei servizi prodotti in relazione alla domanda e ai vincoli locali
FattibilitĂ tecnica: descrizione dei servizi e delle opere previste
FattibilitĂ economica e finanziaria: elaborazione del budget di massima
FattibilitĂ operativa e gestionale: il modello di gestione e le competenze necessarie
Valutazione e chiusura del seminario
costi
Euro 30 per associazione
sede
Centro per la Formazione alla SolidarietĂ Internazionale
Trento, Vicolo San Marco 1
Iscrizioni
Il corso sarà attivato con un minimo di 10 e un massimo di 20 partecipanti. Il modulo di adesione dovrà pervenire entro il 12 giugno 2016. In caso di selezione verrà data precedenza alle associazioni che intendono presentare il progetto al finanziamento provinciale alla data del 15 novembre 2016 e non saranno ammessi più di due partecipanti per associazione. Al termine del laboratorio è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione (partecipazione minima all’80% delle 14 ore d’aula).
informazioni
Silvia Destro - silvia.destro@tcic.eu - Tel. 0461 093031
------------------------
- Vedi anche:
- B - profili invisibili (vedi): Fino all’8 giugno 2016 è possibile visitare nel chiostro di Vicolo San Marco 1 a Trento la mostra “B – Profili invisibili” di Raffaele Merler. Un riuscito scambio di volti e biografie di persone trentine e tanzaniane che pone l’attenzione sulla singolarità di ogni identità , e sul valore unico di ogni persona. La mostra sarà accessibile anche da 20 al 29 giugno 2016 in occasione delle Feste Vigiliane.
- L'ineludibile punto di vista dell'altro (vedi): Laboratorio su comunicazione interculturale, ascolto ed empatia. “Ottime capacità relazionali” e “comunicazione interculturale” sono annoverate tra i requisiti richiesti per posizioni lavorative nella cooperazione internazionale e in molti altri ambiti. Tali capacità non sono innate, ma si possono acquisire e sviluppare. Iscrizioni online entro il 20 giugno 2016. Info: giovanna.dellamore@tcic.eu - 0461 093034.
- Newsletter (vedi): Contestualmente all'uscita del nuovo sito del Centro si inaugura anche la nuova newsletter quindicinale. Il primo numero è disponibile in pdf.
---------------------------------------
Segui il Centro su facebook
Siamo anche su Twitter: @TcicEu