
Servizio AttivitĂ internazionali
Con deliberazione di Giunta provinciale nr. 359 del 18 marzo 2016 il comparto solidarietà internazionale ed emigrazione della Provincia autonoma di Trento è stato riorganizzato ed a seguito della soppressione del “Servizio Emigrazione e Solidarietà internazionale” è stato istituito il nuovo “Servizio Attività internazionali” diretto dal dott. Raffaele Farella.
Le principali attivitĂ del nuovo Servizio sono le seguenti:
- cura il coordinamento delle azioni e dei programmi di internazionalizzazione del sistema territoriale nelle sue diverse componenti economico-imprenditoriali, turistiche e di ricerca e innovazione, raccordandosi con le strutture provinciali competenti per materia, le società provinciali di riferimento e l’unità di missione strategica competente in materia di promozione e internazionalizzazione del sistema territoriale;
- cura l'attuazione degli interventi previsti dalla legislazione provinciale in materia di solidarietĂ internazionale e cooperazione allo sviluppo. Promuove iniziative e progetti e la partecipazione provinciale al nuovo sistema nazionale di cooperazione allo sviluppo introdotto dalla legge 125/2014 e cura i rapporti con gli enti, le organizzazioni e le autoritĂ locali, nazionali ed internazionali di settore;
- cura e supporta le attività e le relazioni internazionali del Presidente e della Giunta provinciale attraverso il coordinamento e la gestione organizzativa di missioni estere, progetti e iniziative internazionali nonché la predisposizione degli accordi a valenza internazionale
- garantisce il coordinamento ed il supporto tecnico alle attività legate alla presenza in Trentino di delegazioni istituzionali, economiche e scientifiche nonché di rappresentanze estere
- svolge le attività ed i compiti derivanti dall’esercizio delle funzioni delegate alla Provincia relative alla Camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura di Trento, per quanto attiene al finanziamento ed al controllo sugli atti dell’ente camerale
Il nuovo assetto organizzativo prevede l'istituizione di un “Ufficio Cooperazione allo Sviluppo” diretto dal dott. Luciano Rocchetti, le cui finalità sono la promozione, cura e gestione di progetti di cooperazione internazionale anche attraverso finanziamenti diretti alla Associazioni operanti in trentino e l'educazione alla cittadinanza globale.
A completamento dell'organizzazione del Servizio vi è un'Area amministrativa e gestione finanziaria e un'Area segreteria e Logistica.
I nuovi recapiti del Servizio sono i seguenti:
Provincia autonoma di Trento
Servizio AttivitĂ internazionali
Via Gazzoletti, 2 - IV piano Palazzo Regione
38122 Trento
Tel. 0461 493441 - Fax 0461 493407
Mail: serv.attivitainternazionali@provincia.tn.it
Pec: attivita.internazionali@pec.provincia.tn.it
Allegato: