
BANDO PER PROGETTI DI INTERSCAMBIO
Dal 15 al 31 gennaio 2017 aprono i termini per la presentazione delle domande di contributi per i progetti di interscambio (Criteri approvati con deliberazione della Giunta provinciale n. 1339 di data 5 agosto 2016)
I progetti di interscambio prevedono lo scambio tra gruppi di persone del Trentino con altre realtĂ presenti nei Paesi della lista DAC.
I progetti di interscambio devono:
- essere presentati da una cordata composta, oltre che dal soggetto proponente (capofila), da almeno due altri soggetti pubblici e/o privati (escluse le persone fisiche) tra associazioni, scuole, centri giovanili, piani giovani di zona, Comuni, ComunitĂ di valle, UniversitĂ , Centri di ricerca, etc. di cui almeno uno in Trentino e almeno uno nel/nei Paesi con cui si realizza lo scambio (il capofila deve stipulare uno o piĂą accordo di collaborazione con i partner della cordata)
- collegarsi a progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo e di educazione alla cittadinanza globale finanziati dalla Provincia autonoma di Trento (il progetto di riferimento va chiaramente descritto nella relazione)
- prevedere la partecipazione attiva di un gruppo di persone del Trentino
- affrontare i temi della cooperazione internazionale allo sviluppo e dell’educazione alla cittadinanza globale
- prevedere ricadute sulla comunitĂ trentina
- prevedere la collaborazione tra differenti attori: scuole, centri giovanili, piani giovani di zona, Comuni, ComunitĂ di valle, UniversitĂ , Centri di ricerca, imprese, etc.
- avere durata massima annuale
I moduli sono consultabili e scaricabili:
- attraverso questo sito web www.trentinocooperazionesolidarieta.it seguendo il percorso: Home> Presentare un progetto > Come fare > Progetti di interscambio
- attraverso il portale della Provincia autonoma di Trento www.procedimenti.provincia.tn.it, sezione SanitĂ e sociale > solidarietĂ internazionale
- accedendo al portale www.servizionline.trentino.it , sezione Sanità , sociale e solidarietà , selezionando il servizio “Richiedi contributi per progetti di interscambio, cooperazione internazionale allo sviluppo, educazione alla cittadinanza globale”, con la propria Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi attivata o con la propria identità SPID. In questo caso è necessario selezionare la modalità di invio del modulo “Tramite portale”
Il fac-simile dell’Accordo di collaborazione da stipulare con i partner della cordata (sia in Trentino che nel/ nei Paese/i dove si realizza lo scambio) è scaricabile qui di seguito :