
SI Parte - Io in Europa per la cooperazione internazionale
SI Parte - Io in Europa per la cooperazione internazionale
Un’opportunità per definire il proprio curriculum formativo tra istituzioni europee e società civile.
Il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale apre fino al 26 maggio 2015 le iscrizioni online a
--
ISCRIVITI ONLINE entro il 26 maggio 2015
VEDI il VIDEO di PRESENTAZIONE dell'edizione 2013
--
il corso di 50 ore (32 a Trento e 18 a Bruxelles) è un'occasione di conoscenza della dimensione europea della cooperazione internazionale
obiettivi
- fornire elementi che possano orientare alle professioni del mondo della cooperazione internazionale a livello europeo per identificare percorsi e opportunità di arricchire il proprio curriculum formativo
- conoscere le istituzioni europee e gli attori della società civile che si occupano di cooperazione internazionale, individuandone funzioni, mandato e attivitÃ
dedicato a studenti universitari e giovani laureati
metodologia
presentazioni, incontri e confronti, lavori di gruppo, simulazioni, oltre che visite
programma
Venerdì 5 giugno 2015 | 9.00 - 13.00 e 14.00 - 17.30
Presentazione del percorso e patto formativo
Valentino Piazza, ProgettoMondo MLAL
Orientarsi nel sistema della cooperazione allo sviluppo dell'Unione Europea
Tendenze, attori e profili professionali
Venerdì 6 giugno 2015 | 9.00 - 13.00 e 14.00 -17.30
Martina Turri, già coordinatrice di progetti di sviluppo
Cooperante, espatriato o coordinatore progetti?
Il coordinamento di progetti sul campo tra ideali e realtà . I ruoli sul campo: esperto, capo progetto, amministratore, logista Giulia Lanzarini, Comitato Collaborazione Medica
Progettazione e supporto ai progetti dalla Sede
Sostegno alla gestione ed alla relazione con donatori e partner dei progetti dall’Italia
Ricerca bandi, scrittura, monitoraggio e rendicontazione dei progetti
Venerdì 19 giugno 2015 | 9.00 - 13.00 e 14.00 - 17.30
Giorgia Ceccarelli, Oxfam Italia
Il policy officer in una ONG internazionale
Ricerca, analisi e relazioni istituzionali per influenzare le politiche dell'agenda post 2015
Gabriella Patriziano, WeWorld onlus
Dall'Educazione allo Sviluppo all'Educazione alla Cittadinanza Mondiale
Promuovere lo sviluppo in Italia: le attività di sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza mondiale
Sabato 20 giugno 2015 | 9.00 - 13.00 e 14.00 - 16.00
Lylen Albani, CESVI
Il lavoro di campaigner tra advocacy e comunicazione
Lavoro in rete e coinvolgimento del pubblico per promuovere i diritti e mobilitare verso il cambiamento
Preparazione della visita studio
Valutazione del modulo
Giovedì 2 luglio 2015 | ore 17.00 - 20.00
Michela Bortoli, CFSI
Io in Europa per la cooperazione internazionale
Le esperienze sul campo nella costruzione del curriculum formativo
Percorsi, competenze, opportunitÃ
Valutazione e chiusura del corso
costi
è prevista una quota di iscrizione pari a Euro 275,00, comprensiva di spese di formazione, volo aereo a/r Italia-Bruxelles, pernottamento (in camere multiple) a mezza pensione (prima colazione e cena)
iscrizioni
il modulo di adesione dovrà pervenire entro il 26 maggio 2015. Il corso è aperto ad un massimo di 20 partecipanti. È prevista una selezione basata sulle informazioni rilasciate nel modulo di adesione. A parità di valutazione, verrà seguito il criterio cronologico di iscrizione. L’esito della selezione verrà comunicato entro venerdì 27 maggio 2015.
informazioni
Michela Bortoli - michela.bortoli@tcic.eu - Tel. 0461 093032
VEDI ANCHE
ï‚· L'orchestra (vedi): Strumenti a supporto della gestione dei volontari. Laboratorio proposto in collaborazione con Non profit Network - CSV Trentino. Iscrizioni entro il 19 maggio 2015. Date: 23 maggio-3 luglio 2015. Info: Giovanna Dell'Amore - giovanna.dellamore@tcic.eu.
 Attivare la comunità (vedi): Corso di 24 ore per accompagnare percorsi di empowerment tra comunità e territorio. Proposto in collaborazione con Non profit Network - CSV Trentino e Scuola di Comunità . Pensato per operatori del territorio e volontari di associazioni, cooperative, enti e organizzazioni. Date: 21 maggio-13 giugno 2015. Iscrizioni entro il 19 maggio 2015. Info: Martina Camatta - martina.camatta@tcic.eu.
 Sostenibilità tra luce e cibo (vedi): Laboratorio con autocostruzione di una cucina solare, proposta usando prevalentemente materiali di recupero, che sfrutta l'irraggiamento solare per la produzione di energia. Date: 5-6 giugno 2015. Iscrizioni entro il 29 maggio 2015. Info: Michela Bortoli - michela.bortoli@tcic.eu
Volantino