
SI Parte - ABC Cooperazione internazionale
Corso di avvicinamento alla solidarietĂ internazionale: varie date
dedicato a
chiunque voglia avvicinarsi o chi ha appena iniziato ad operare nella solidarietĂ internazionale: cittadini, studenti, insegnanti. Non sono richiesti prerequisiti.
obiettivi
- acquisire una panoramica sulla cooperazione internazionale: dal concetto di sviluppo ai soggetti, alle modalitĂ di conduzione delle relazioni con i partner dei paesi impoveriti
- comprendere le motivazioni che spingono ad impegnarsi nellâambito della cooperazione internazionale
metodologia
si alterneranno momenti di docenza frontale, lavori di gruppo, spazi per il confronto e il dibattito e formazione esperienziale
programma
19 febbraio 2015 | ore 17.00 - 19.30
Giovanna DellâAmore, Centro per la Formazione alla SolidarietĂ Internazionale
La nostra idea di solidarietĂ internazionale
Momento introduttivo di prima conoscenza reciproca e di condivisione degli immaginari dei partecipanti sulla solidarietĂ internazionale
Metodologia: partecipativa
24 e 25 febbraio, 3, 4, 17 e 19 marzo 2015 | ore 17.00 - 19.30
Giuseppe Folloni, UniversitĂ di Trento
SolidarietĂ e sviluppo
Nonostante la solidarietĂ internazionale abbia oramai molti decenni alle spalle, lâesperienza fatta non ha risposto a certe domande chiave, anzi, le ha acuite: quando favorisce veramente lo sviluppo? Ă sufficiente la crescita economica (spesso inegualmente distribuita) per innescare lo sviluppo di un popolo e dei gruppi sociali che lo compongono? Quando lo sviluppo diviene unâesperienza che la gente fa propria sentendosi protagonista? Il modulo intende aiutare a comprendere i risultati raggiunti dalla solidarietĂ internazionale, i fallimenti e con quale metodo âaccadeâ lo sviluppo di persone, gruppi sociali e di un popolo.
Metodologia: docenza frontale alternata a discussione. Ă prevista una sessione di lavoro a distanza in gruppo
25 marzo 2015 | ore 17.00 - 20.00
26 marzo 2015 | ore 14.00 - 19.30
Valentina Palumbo, CVM - ComunitĂ Volontari per il Mondo
ONG e progetti di cooperazione internazionale
Le ONG, organizzazioni non governative, sono tra i principali soggetti attivi nella cooperazione internazionale. Cosâè una ONG? Come si struttura ed è organizzata? Con chi lavora e come? Cosa sono i progetti di cooperazione internazionale? Attraverso il caso concreto e lâesperienza di CVM, il modulo mira ad offrire un esempio di come si opera nella cooperazione internazionale, cosa significa progettare, gestire e valutare i progetti e quali sono i profili professionali richiesti dalle organizzazioni che operano in questo settore.
Metodologia: momenti di docenza frontale alternati ad ampi spazi per il confronto
31 marzo 2015 | ore 17.00 - 20.00
Paola Delrio, Servizio Emigrazione e SolidarietĂ Internazionale, PAT
Marco Oberosler, Centro per la Formazione alla SolidarietĂ Internazionale
In Trentino: la solidarietĂ internazionale promossa dagli Enti Locali e dalla societĂ civile
Per legge la Provincia autonoma di Trento ha stabilito una quota minima del proprio bilancio da destinare alla solidarietĂ internazionale. Ă lâAutoritĂ Locale italiana piĂš attiva in questo ambito. A partire dallâinterpretazione e attivazione della normativa sulla cooperazione decentrata, il modulo offre un quadro su come il Trentino pensa e agisce la solidarietĂ internazionale.
Metodologia: presentazioni con spazi per il confronto
14 e 16 aprile 2015 | ore 17.00 - 19.30
Jenny Capuano e Giovanna DellâAmore, Centro per la Formazione alla SolidarietĂ Internazionale
Lâabbecedario della nostra dipendenza
Due appuntamenti per fare il punto su quanto appreso, tirare le fila tra i diversi interventi e per riproblematizzare alcune questioni come aiuto, povertĂ , sviluppo. Il confronto e la riflessione saranno stimolati dal pensiero di ElĂsio Macamo, attraverso i suoi saggi raccolti ne Lâabbecedario della nostra dipendenza. Lâautore invita a riflettere sul linguaggio della cooperazione internazionale e sui concetti in esso sottesi, per non imbrigliare il pensiero e le capacitĂ di lettura critica della realtĂ .
Metodologia: lavori di gruppo, presentazioni frontali e plenaria
8 maggio 2015 | ore 14.00 - 19.00
9 maggio 2015 | ore 9.00 - 18.00
Elvio Raffaello Martini, MartiniAssociati
SolidarietĂ e motivazioni
Quando ci si avvicina alla solidarietĂ internazionale è importante e interessante indagare le motivazioni che spingono ad entrare in tale ambito. Ă centrale interrogarsi su chi siamo, su cosa cerchiamo nella relazione con lâAltro e su chi lâAltro sia veramente e cosa desideri. Un laboratorio focalizzato su di noi, per renderci consapevoli dei motivi che sorreggono le nostre azioni e vigilare sulle conseguenze e sui risultati.
Metodologia: prevalentemente esperienziale
costi
lâadesione prevede una quota di iscrizione individuale pari a Euro 50,00 da versarsi solo dopo la conferma di partecipazione che verrĂ comunicata entro il 17 febbraio 2015
sede
Centro per la Formazione alla SolidarietĂ Internazionale
Trento, Vicolo San Marco 1
contatti
Giovanna Dell'Amore, CFSI
giovanna.dellamore@tcic.eu - Tel. 0461 093034
--
organizzano
Centro per la Formazione alla SolidarietĂ Internazionale
UniversitĂ degli Studi di Trento