
Monitorare e valutare il progetto
All’interno del percorso “Gestire per progettare” il Centro per la Cooperazione Internazionale apre le iscrizioni online al corso
14 settembre – 6 ottobre 2018 - Trento, vicolo San Marco 1
ISCRIVITI ONLINE entro il 10 settembre 2018
Avere gli strumenti necessari monitorare in modo efficace aiuta l’associazione ad organizzare il lavoro, distribuire le attività con criterio di efficacia in base agli obiettivi, agire in tempo, verificare l’avanzamento delle attività , per documentare in itinere, e per controllare la coerenza delle risorse preventivate nel quadro logico con i relativi indicatori.
Dotare la propria organizzazione di un sistema in grado di valutare le attivitĂ del proprio progetto in vista di un cambiamento atteso, per comprenderne il miglioramento e se le aspettative sono state soddisfatte. Sono tutti elementi indispensabili per riprogrammare i progetti ma soprattutto per darne visibilitĂ e il giusto riconoscimenti verso chi ne partecipato direttamente o indirettamente.
obiettivi:
• acquisire metodi e strumenti nell’ambito del monitoraggio e della valutazione
• orientare la propria associazione alla trasparenza e all’accountability
destinatari
Referenti dei progetti di cooperazione internazionale delle associazioni
programma
Laboratorio
14 settembre 2018, ore 14.30-17.30 | 15 settembre 2018, ore 9.00 -17.00
28 settembre 2018, ore 14.30-17.30 | 29 settembre 2018, ore 9.00 -17.00
05 ottobre 2018, ore 14.30-17.30 | 06 ottobre 2018, ore 9.00 -17.00
Co-working
Ogni giovedì pomeriggio
metodologia:
Laboratorio: esercitazione in presenza con la formatrice, si lavora su casi specifici anche portati dai singoli partecipanti. Un’occasione per poter costruire strumenti su misura per la propria associazione e progetto.
Co-working a tema e con consulenza: servizio in cui le associazioni possono lavorare insieme con l’obiettivo di apprendere attraverso i propri progetti.
docente
Silvia Favaron, Consulente in Monitoraggio e Valutazione (M&V) e in gestione del ciclo di progetto (PCM) per i programmi delle Nazioni Unite e docente presso il Master Cooperation and Development di Pavia.
iscrizioni e costi
Si accede al corso attraverso la compilazione del modulo online entro il 10 settembre 2018 e il versamento della quota di partecipazione di Euro 50,00, valida per due persone della stessa organizzazione.
informazioni
Sandra Endrizzi – sandra.endrizzi@cci.tn.it - Tel. 0461 093032
---
VEDI ANCHE
- Prorogate fino al 5 settembre le iscrizioni allo scambio per insegnanti all’interno del percorso L’Educazione alla Cittadinanza Globale tra Trentino e Balcani (VEDI).
- (S) Cambiare Opinioni Disinnescare l’odio on e off line (VEDI) Iscrizioni aperte fino al 29 agosto 2018.
- La scuola in chiave globale. Strumenti e metodologie per la scuola in un mondo globalizzato (VEDI) Iscrizioni aperte dal 20 agosto al 21 settembre 2018.