
Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti
Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti
Ritorna anche quest’anno il corso sulla cooperazione internazionale di livello universitario, ma gratuito e aperto a tutti!
Il corso, promosso dall’Università di Trento, Cattedra UNESCO in Ingegneria per lo Sviluppo Umano e Sostenibile, rientra nell’offerta formativa della Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Orientamento "Progettazione Integrata dell’Ambiente e del Territorio nei contesti di Cooperazione Internazionale”.
Offre una opportunità davvero singolare di formazione iniziale e di aggiornamento professionale su tutti i temi della cooperazione internazionale ed è quindi utile a studenti e lavoratori di qualsiasi disciplina.
CONTENUTI: il corso si articola in due moduli, strettamente connessi fra loro: Metodologie di cooperazione internazionale e Gestione partecipata dei progetti. Previsti anche alcuni Laboratori Opzionali.
LUOGO-DATE-ORARI: le lezioni si terranno in aula EA LAB del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento, tutti i lunedì a partire dal 17 settembre fino al 17 dicembre 2018 negli orari: 10.30-13.30 e 14.30-18.30, per un totale di 80 ore d’aula.
DESTINATARI: studenti universitari di tutti corsi di laurea, anche umanistici; liberi professionisti, funzionari di pubbliche amministrazioni, imprenditori, insegnanti e docenti interessati alle tematiche pro-poste o che operano in contesti internazionali. Gli iscritti beneficiano anche di un tutoring personalizzato e quindi possono adattare il percorso alle loro esigenze personali. Pure il dialogo con i docenti e fra gli studenti è aperto e incoraggiato.
REQUISITI: la partecipazione al corso è libera; è richiesta una semplice iscrizione per iscritto.
CREDITI FORMATIVI: agli studenti che inseriscono l’esame nel proprio piano di studi e superano regolarmente l’esame, sono riconosciuti 6 (sei) crediti formativi.
ATTESTATI: a fine corso sarà consegnato a chiunque lo richieda un attestato di partecipazione, previa iscrizione e regolare frequenza, o un attestato di profitto, in caso di superamento dell’esame.
INFORMAZIONI: scrivere al docente responsabile Massimo Zortea massimo.zortea@unitn.it. o all’indirizzo unescochair.eng@unitn.it
Vi aspettiamo il 17 settembre alle 10.30!
ALLEGATO: