
Luoghi (lontani) (fatiche) Comuni
Sabato 14 Ottobre a partire dalle 16 saremo a Canova, al Centro Aperto La Casetta per trascorre insieme un pomeriggio all'insegna di cortometraggi dal mondo e di laboratori locali per riflettere e praticare l'accoglienza, scoprendo -forse- di non essere soli.
Il pomeriggio vedrĂ l'alternarsi di proiezioni cinematografiche e attivitĂ aperte a tutti. Tramite le attivitĂ laboratoriali, la merenda del Forno Sociale, gli aperitivi analcolici, il mercatino dell'artigianato e i giochi al parco ci si propone di favorire la conoscenza reciproca per rafforzare i legami comunitari, parlando di disabilitĂ , inclusione, fatica e comunitĂ umana: luoghi lontani, fatiche comuni.
La malattia mentale e le varie forme di disabilità sono spesso viste come uno stigma, in particolare in alcuni Paesi, come il Vietnam, la Serbia o il Kenya. E spesso questo succede anche in Italia. Le persone con disabilità spesso sono sole e non hanno la possibilità di vivere una vita piena perché i loro diritti non sono riconosciuti. Pensando a tutto questo possiamo chiederci come possiamo migliorare queste circostanze e scoprire l’importanza dell’aiuto reciproco, perché un ambiente amichevole è fondamentale sia per prevenire che per poter uscire dalla malattia. Allo stesso tempo, a volte riceviamo aiuto proprio dalle persone da cui uno meno se lo aspetta. Se ci confrontiamo con realtà come quelle dei disabili, possiamo scoprire un nuovo punto di vista e riscoprire i valori delle piccole cose, comprendere come i nostri problemi che ci sembravano insormontabili sono in realtà gestibili, riconoscere che alcune delle nostre idee erano basate su una conoscenza incompleta e crescere come persone.
Sabato sarĂ quindi un giorno dedicato al significato di comunitĂ , ai legami tra le persone e l'inclusione ma anche a come le comunitĂ di luoghi lontani siano molto simili tra loro e possano vivere fatiche comuni. Il tutto per sentirsi parte di un'unica grande comunitĂ umana.
Ma ecco il programma dettagliato del pomeriggio:
16.00 Merenda per tutti
16.30 Proiezione: La salute mentale in Serbia a cura di Trentino con i Balcani Onlus
17.00 Laboratori, animazione per bambini, word cafè, mercatino dell’artigianato e Giro del mondo senza barriere
17.30 Proiezione: La volontĂ di vivere fino in fondo - Vietnam a cura di GTV Gruppo Trentino Volontariato
18.00 Laboratori, animazione per bambini, word cafè, mercatino dell’artigianato e Giro del mondo senza barriere
18.30 Proiezione: La sedia di cartone - Kenya - a cura di Fondazione Fontana Onlus
19.00 Aperitivo dell’accoglienza con buffet e cocktail analcolici
19.30 Esibizione musicale
I laboratori, la Merenda & Stuzzicherie ed i Cocktail Analcolici saranno a cura di APS Carpe Diem e La Casetta Centro Aperto
L'evento è realizzato nell'ambito della Settimana dell'Accoglienza 2017 promossa da CNCA Trentino Alto Adige. Tutti gli eventi della Settimana dell'Accoglienza li potete trovare nella lunga e ricca guida del programma (noi siamo a pagina 43!)
Info:
GTV – Gruppo Trentino di Volontariato
Corso 3 Novembre, 116
38122 Trento
Telefono e Fax: 0461 91 73 95
E-mail: info@gtvonline.org
Sito: www.gtvonline.org