
I programmi di protezione per i/le difensore/i di diritti umani
Il Trentino per i diritti umani
MARTEDÃ 4 DICEMBRE ORE 14.00 - 16.00
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
I PROGRAMMI DI PROTEZIONE PER I/LE DIFENSORE/I DI DIRITTI UMANI
INCONTRO CON NOHEMI ESTER BORJAS
L’incontro è promosso nell’ambito del seminario di credito Human Rights Advocacy e reti inter-organizzative (1° parte) con la finalità di conoscere i programmi per la protezione dei difensori/e dei diritti umani attivi a livello europeo e di testimoniare la loro importanza per la promozione dei diritti umani a livello internazionale.
L’evento è aperto al pubblico in collaborazione con la rassegna "Il Trentino per i diritti umani" organizzata dal nodo trentino In Difesa Di.
Nohemà Esther Pérez Borjas, è attivista del Comitato Famigliari Imprigionati e Dispersi in Honduras. Inizia il suo percorso politico quando suo fratello, negli anni ‘80, sparisce durante le operazioni di Sicurezza Nazionale coordinata dagli Stati Uniti. Per il suo attivismo e il suo ruolo per i diritti umani, è costantemente sotto minaccia ed è stata costretta a lasciare temporaneamente il suo Paese; attualmente, è seguita dal Programma Basco di Protezione per i Difensore/i di diritti umani, promosso dal Governo Basco.
Coordinano Francesca Odella (Università di Trento) - Francesca Caprini - Nodo Trentino In Difesa Di - Associazione Yaku
MARTEDà 4 DICEMBRE ORE 20.30 - 22.00 - VISIONE DEL DOCUMENTARIO "SORELLE D'ITALIA". Sarà presente l'autore CENTRO PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE DI TRENTO - Vicolo San Marco 1- Trento
Al Centro per la Cooperazione internazionale di Trento la visione del documentario che ancora ci fa sperare perché parla di coraggio e di lotta contro l’esclusione; l’incontro con i difensori dei diritti umani per capire come combattere ingiustizie e costruire politiche vere. All'interno della settimana di iniziative Il Trentino per i Diritti Umani, la proiezione del documentario che ritrae tre donne che hanno deciso di impegnarsi nell’accoglienza spontanea di migranti, fuori da strutture pubbliche e private.
Sorelle d’Italia
di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli
in collaborazione con Medici Senza Frontiere Italia
Intervengono:
Stefano Collizzolli, autore
Nohemì, CEAR Euskadi - Honduras
Ingresso libero e gratuito
Per informazioni
Elisa Rapetti, elisa.rapetti@cci.tn.it, tel. 0461 1828631
https://webmagazine.unitn.it/evento/sociologia/51820/i-programmi-di-protezione-per-ile-difensorei-di-diritti-umani