
Che “genere” di cooperazione?
Che “genere” di cooperazione?
L’Associazione COOPI Trentino invita alla Conferenza:
Che “genere” di cooperazione?
Questione di genere e cooperazione internazionale tra analisi e nuove prospettive
Venerdì 6 novembre alle ore 17
presso il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale
vicolo San Marco 1, Trento
Con il patrocinio del Centro Studi di Genere dell’Università degli Studi di Trento, del Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale e della Provincia autonoma di Trento.
In partenariato con Fondazione Fontana Onlus e ACCRI
Il nesso tra empowerment femminile e sviluppo è da tempo al centro del dibattito internazionale. Lo prova il terzo Obiettivo di Sviluppo del Millennio dell’ONU, finalizzato al rafforzamento dell’uguaglianza tra uomini e donne nel mondo: un’urgenza per la discriminazione più longeva nella storia dell’umanità. Tale indirizzo è stato confermato dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, approvati lo scorso settembre dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Giunti alla scadenza del 2015 posta per il raggiungimento degli obiettivi, si invita la cittadinanza a riflettere sui risultati raggiunti e sulla validità dell’impostazione iniziale. In particolare sul ruolo giocato dalla cooperazione nel rafforzamento della partecipazione delle donne alla vita politica, economica e culturale e ai processi decisionali che riguardano la sfera privata e pubblica dello sviluppo di un territorio. Il lavoro prioritario delle donne nel settore agro-silvo-pastorale induce a soffermarsi con maggiore attenzione sui casi concreti in cui lo sviluppo si è realizzato, tanto nei nord quanto nei sud del mondo, attraverso piani di intervento mirati in questi settori.
Per maggiori informazioni
Miriam Rossi: rossi@coopi.org, cell. 333.2326311
Associazione Regionale Trentina Di Cooperazione Internazionale
Coopi Trentino
Via Carlo Esterle 7 -38122 Trento - Italia
Tel. +39.0461.231529
Trentino@Coopi.Org - Www.Coopi.Org
https://www.facebook.com/CoopiTrentino
PROGRAMMA
- · Enrica Chiappero, Università degli Studi di Pavia
Eguaglianza di genere, empowerment e sviluppo
- Elisa Rapetti, Centro di Ricerca GENDERS-Gender & Equality in Research and Science dell’Università degli Studi di Milano
Pensare il genere nei progetti di cooperazione internazionale
- Sara Bin, Fondazione Fontana e Università degli Studi di Padova
Dal Terzo Obiettivo di Sviluppo del Millennio alla nuova Agenda di genere post 2015?
- Giorgio Prosdocimi Gianquinto, Università degli Studi di Bologna
Il ruolo multifunzionale degli orti urbani in Europa e nel Sud del Mondo
Introduce Sara Ferrari, Assessorato all'università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo
Modera Jenny Capuano, Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale di Trento
In dettaglio:
Enrica Chiappero fornirà il quadro macro da cui si evince il legame necessario tra l’avvio dello sviluppo e la riduzione della disuguaglianza di genere, attraverso l’acquisizione di maggiori diritti e di migliori condizioni di vita per le donne.
Sara Bin esporrà il quadro dei programmi globali di sviluppo sul genere sinora messi in atto dalla comunità internazionale, dagli Obiettivi di Sviluppo del Millennio a quelli di Sviluppo Sostenibile dell’agenda di cooperazione mondiale fino al 2030.
Elisa Rapetti si propone di illustrare l’imprescindibilità del genere quale concetto trasversale per l’azione nell’ambito della cooperazione allo sviluppo: una corretta considerazione delle differenze tra uomini e donne è, infatti, un elemento richiesto in tutti gli ambiti di progettazione e dalla maggior parte dei finanziatori.
Giorgio Prosdocimi Gianquinto illustrerà concrete azioni di sviluppo attivate dalle donne nel settore agricolo nelle periferie di città industrializzate occidentali, che la geografia della “globalizzazione” ha relegato al rango di “sud interno”.
Vedi programma completo in allegato: