
CRI Trentino - Il mondo intenda!
Le emergenze umanitarie viste con gli occhi dei volontari
Come si sopravvive in una cittĂ sotto assedio? Fatima e Omar lo sanno bene: scarseggiano
cibo e medicinali, spesso mancano l’elettricità , il gas e l’acqua, si vive nell’angoscia di non
farcela e con lo stomaco vuoto. Per questo l’arrivo degli aiuti umanitari segna un momento
indimenticabile, di gioia, di eccitazione quasi febbrile. Al momento della distribuzione
ritirano la razione alimentare per la loro famiglia ma non hanno il coraggio di aprire la
scatola. L’hanno caricata sulla bicicletta così com’era. Ma il desiderio di conoscerne il
contenuto è fortissimo: Omar cerca di leggere l’elenco riportato sul cartone ma sul suo
lato è scritto in inglese e non riesce a capire; chiede quindi a Fatima «Dalla tua parte è
scritto in arabo? Dai ti prego, leggi cosa c’è dentro!» e la sorella: «Farina, tonno,
zucchero, 5 chili di riso! Abbiamo un tesoro!».
Quella di Fatima e Omar è solo una delle tante storie che raccontano l’incontro di persone
bisognose di aiuto con dei volontari: una presenza discreta ma importante della quale Il
mondo intenda! vuol dar conto in nove giorni di incontri, dibattiti ed esposizioni. Attraverso
una selezione di testimonianze video e fotografiche scorrono i tanti vissuti che
restituiscono il senso di un impegno che prima ancora di essere materia del diritto
internazionale umanitario costituisce patrimonio inalienabile dell’umanità . Una sezione
introduttiva, realizzata con l’aiuto del Museo della Croce Rossa Italiana di Campomorone
(GE), è dedicata alla storia di Croce Rossa dalle origini fino al nuovo millennio, una vicenda
i cui valori hanno conosciuto nel corso del Novecento anche altre rilevanti e significative
espressioni.
Progetto realizzato dalla Croce Rossa Italiana - Comitato provinciale di Trento e dalla
Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con il Museo della Croce Rossa
Italiana di Campomorone (GE) e con il sostegno della Fondazione CARITRO
Coordinamento organizzativo: Giorgio Giampiccolo e Rodolfo Taiani
Mostra a cura di
Maria Grazia Baccolo e Rodolfo Taiani
Logistica
Carlo Bort - Eleonora Pisoni – Mirco Roat
Organizzazione eventi
Daniele Cuomo
Realizzazione interviste
Mara Dissegna
Riprese video
Rocco Serafini
Progetto grafico
Cristina Zanghellini, Manifattura creativa, Lavis
Comunicazione
Giorgio Pasetto, Francesca Rocchetti
Stampe serigrafiche
Franceskin, Lavis
Scansioni digitali
Fabrizio Tamè
Si ringraziano per l’aiuto offerto: Mario Alteri, Manuela Bailoni, Roberto Baldessarelli,
Claudio Bassetti, Claudio Battisti, Bruna Bolner, Alessandro Brunialti, Innocenzo Coppola,
Sabrina Corradetti, Mauro Donati, Pierluigi Fauri, Giuseppe Ferrandi, Fabrizio Fronza,
Emerico Laccetti, Giuliano Mattei, Laura Motter, Veronica Nicolini, Mauro Pederiva,
Alessandro Pedrotti, Giuseppe Pittaluga, Luigi Ranzato, Paolo Sinisi, Marina Sottoriva,
Laura Spazian, Caterina Tomasi, Massimiliano Zortea
Le Volontarie e i Volontari della Croce Rossa Italiana del Trentino
L’Ufficio Attività Internazionali del Comitato Nazionale Croce Rossa Italiana
Istituto Agrario San Michele all’Adige
L’Ufficio Cooperazione Internazionale della Provincia Autonoma di Trento
L’Assessorato all'università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità , cooperazione allo
sviluppo P.A.T.
Le Associazioni che hanno collaborato nelle interviste: NU.VOL.A - Psicologi per i Popoli –
Soccorso Alpino e Speleologico – Vigili del Fuoco Volontari.
Info:
Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale di Trento
Via Lunelli, 4
38121 Trento -TN-
Italia
comitatoprovinciale@critrentino.it
0461.829735
377.5224032
Allegati:
Comunicato Stampa PAT