
Balcani-Unâaltra Storia
In Trentino una settimana di racconti dai e sui Balcani
Cooperazione decentrata, viaggi, porte aperte delle associazioni, cene: dal 28 novembre al 3 dicembre il Forum trentino per la pace e i diritti umani e l'Associazione Trentino con i Balcani promuovono una settimana di eventi dedicati ai nostri vicini del sud-est Europa
Dal 28 novembre al 3 dicembre si svolgerĂ a Trento un ciclo di eventi dedicato ai Balcani. âBalcani-Unâaltra Storiaâ Ăš promosso dal Forum Trentino per la pace e i diritti umani e lâAssociazione Trentino con i Balcani, in partnership con le realtĂ trentine impegnate attivamente nella cooperazione decentrata tra Trentino e Balcani.
Nei mesi scorsi queste realtĂ si sono riunite dando vita al gruppo di lavoro âSguardi sui Balcaniâ, con lâobiettivo di confrontarsi e rapportarsi con i diversi progetti di cooperazione che interessano lâarea balcanica. Obiettivo era anche quello di essere coinvolti nella realizzazione di una settimana dedicata ai Balcani che desse ad ognuno la possibilitĂ di confrontarsi e farsi conoscere.
"Su una parete dellâAgenzia per la Democrazia Locale di Peja/PeÄ in Kosovo, sta scritto uno dei motivi per cui come Forum Trentino per la pace i diritti umani e Associazione Trentino con i Balcani: Ă necessario unirsi non per stare uniti ma per fare qualcosa insiemeâ. Per questo abbiamo deciso di riunire attorno ad un tavolo le varie associazioni e realtĂ trentine che si occupano di Balcani -sottolinea Massimiliano Pilati, Presidente del Forum Trentino per la pace i diritti umani - da questo gruppo di lavoro, Ăš uscito il denso programma che caratterizza la settimana dedicata ai Balcani. Le crescenti e difficili sfide a cui stiamo andando incontro ci costringono ad un salto di qualitĂ che solo una seria condivisione di intenti puĂČ aiutare ad affrontare.â
Alla settimana di eventi Ăš stato dedicato un portale e una pagina Facebook
La settimana âBalcani-Unâaltra Storiaâ prevede un intenso e ricco calendario di appuntamenti che spazia da mostre tematiche a conferenze, da tavole rotonde a informali World CafĂ©, con lâobiettivo di coinvolgere non solo lâassociazionismo, ma anche le istituzioni, la societĂ civile e il mondo economico.
Gli eventi sono realizzati e coordinati dall'Associazione Trentino con i Balcani e dal Forum Trentino per la pace e i diritti umani in collaborazione con Osservatorio Balcani e Caucaso-Transeuropa, Centro per la Formazione alla SolidarietĂ Internazionale, Associazione Progetto Prijedor, Viaggiare i Balcani, Operazione Colomba, Forum ALB Trentino e Associazione Oratorio S. Antonio.
La settimana âBalcani-Unâaltra Storiaâ si aprirĂ lunedĂŹ 28 novembre, ore 20.00 al Centro per la Formazione alla SolidarietĂ Internazionale di Trento con lâinaugurazione di tre mostre fotografiche tematiche: una dedicata al Kosovo e curata da Francesca Correr, una riguardante la drammatica realtĂ degli istituti manicomiali in Serbia con le fotografie dello psichiatra Claudio Agostini, e una terza mostra a carattere collettivo, nata dalla volontĂ di condividere attraverso immagini le storie di tutte le persone che sono entrate in contatto con i Balcani per i motivi piĂč svariati.
Dopo lâinaugurazione e i saluti istituzionali, Marzia Bona di Osservatorio Balcani e Caucaso-Transeuropa e Michele Nardelli, giĂ Presidente del Forum trentino per la pace dialogheranno in merito all'origine ed evoluzione dei progetti di cooperazione decentrata trentina nell'area.
MartedÏ 29 novembre alle 18.00, sempre a Trento, al Café de la Paix, Fabrizio Bettini di Operazione Colomba e Elbert Krasniqi di Trentino con il Kosovo con la mediazione di Raffaele Crocco si confronteranno sulle esperienze di cooperazione in Kosovo e in Albania.
PiĂč tardi, spostandosi a Cles alle 20.30, presso la Sala Baronale del Palazzo assessorile, si terrĂ la conferenza âLa psichiatria si fa comunitĂ : l'esperienza di Cles nell'incontro con Kragujevacâ con gli interventi dello psichiatra trentino Claudio Agostini, la professoressa Slavica ÄukiÄ DejanoviÄ, ministro del governo della Serbia con delega alle politiche della famiglia e i diritti umani e la dottoressa Suzana PeroviÄ, direttrice del Servizio di Salute Mentale di Kragujevac, Serbia.
MercoledĂŹ 30 novembre dalle 16.30 presso la Sala dellâAurora, si apriranno i lavori della tavola rotonda âIl Futuro del Trentino nei Balcaniâ, unâoccasione importante di confronto tra associazionismo, istituzioni e mondo economico. Mentre la sera alle 21.30 allâArsenale si cercherĂ di fare il punto sulla situazione in Turchia, con la conferenza âSul filo della democrazia: viaggio nella Turchia di Erdoganâ con la giornalista turca Fazla Mat, di OBC Transeuropa.
GiovedĂŹ 1° dicembre protagonista sarĂ il tema del viaggio con un incontro pomeridiano al CFSI, âGiovani racconti di viaggi nei Balcaniâ, dedicato agli studenti che hanno partecipato a gite scolastiche nei Balcani; mentre la sera al CafĂ© de la Paix, il medesimo tema sarĂ affrontato nel World CafĂ© âScoprire i Balcani, storie ed itinerari dellâEuropa di mezzoâ con il vicepresidente dellâAssociazione Viaggiare i Balcani, Daniele Bilotta, che parlerĂ di turismo alternativo e responsabile tra Bosnia Erzegovina, Croazia e non solo.
Nella giornata di venerdĂŹ 2 dicembre infine, si intrecceranno viaggi scolastici, esperienze di volontariato, turismo responsabile in un dialogo a piĂč voci con studenti, insegnanti e associazioni con il World CafĂ© dalle 18.00 âScuole e giovani ambasciatori: incontri tra Trentino e Balcaniâ.
A conclusione di una settimana densa di incontri, condivisione di idee e dibattiti, sabato 3 dicembre dalle 19.00 allâOratorio SantâAntonio, si potranno gustare i sapori balcanici ad una cena (su prenotazione) preparata dall'associazione Forum ALB Trentino, con un intrattenimento musicale dâeccezione curato dal gruppo di musicisti âCollettivo Spartitoâ.
La settimana âBalcani-UnâAltra Storiaâ vuole essere lâoccasione per concretizzare un dialogo chiave per il futuro della cooperazione decentrata nei Balcani e per il ruolo delle associazioni, della societĂ civile, del mondo economico e delle istituzioni in questâarea. Rapportando il tutto alle problematiche che caratterizzano l'attualitĂ europea, come sottolinea Laura Bettini, Presidentessa dellâAssociazione Trentino con i Balcani: "I Balcani chiedono Europa vedendola, come alcuni di noi, ancora come una casa colorata, multietnica, attenta ai territori, ai laghi, alle montagne, ai fiumi, ai prodotti della propria terra, alle mani che si chinano per coltivarla, a chi ne custodisce la memoria forse piĂč utopica che vera" sottolinea la Presidentessa dellâAssociazione Trentino con i Balcani, Laura Bettini "unâEuropa che nasce lontana, talvolta tragica ospite di dolori inenarrabili ma pronta a rialzarsi a dar speranza. Europa di cui i Balcani sono elemento costitutivo.â
Per info:
Tel.: 0461 213274 / 3479619723
E-mail: balcanialtrastoria@gmail.com
Sito: https://balcanialtrastoria.wordpress.com/